Image default
Notizie

Michelangelo Antonioni: raccontare l’incomunicabilità

monica vittiDal 15 gennaio al 5 febbraio, per quattro venerdì consecutivi, si apre la rassegna “Michelangelo Antonioni: raccontare l’incomunicabilità”, un ciclo di proiezioni e incontri a cura della Società Psicanalitica Italiana e il Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università RomaTre coordinati da Paolo Boccara (psicoanalista membro ordinario S.P.I) e Marco Maria Gazzano (docente di Cinema Roma Tre).

Questo il calendario degli appuntamenti, a ingresso gratuito con prenotazione alla mail infoarchivioenricoappetito@gmail.com: venerdì 15 gennaio ore 15

L’AVVENTURA prof. Vito Zagarrio, docente ordinario di Cinema Roma Tre dott. Paolo Boccara, psicoanalista membro ordinario S.P.I venerdì 22 gennaio ore 15

LA NOTTE prof. ssa Veronica Pravadelli, docente ordinario di Cinema Roma Tre dott. Giuseppe Riefolo, psicoanalista membro ordinario S.P.I venerdì 29 gennaio ore 15

L’ECLISSE prof. ssa Stefania Parigi, docente ordinario di Cinema Roma Tre dott. ssa Jones De Luca, psicoanalista membro ordinario S.P.I venerdì 5 febbraio ore 15

IL DESERTO ROSSO prof. Giorgio De Vincenti, docente ordinario di Cinema Roma Tre dott. Aldo Cono Barnà, Vice Presidente S.P.I

Costo del biglietto: Per informazioni +39 06 32298221
Prenotazione:Obbligatoria
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Roma
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131,
CAP: 00196
Orario: 15:00
Telefono: +39 06 322981
E-mail: gan-amc@beniculturali.it
Sito web: http://www.gnam.beniculturali.it/

Articoli correlati

Cagliari film festival

Pieru

Pivio e Aldo De Scalzi a Sofia per la Festa del Cinema Italiano

Pieru

Rutger Hauer in Italia per il Trieste Science+Fiction Festival

Pieru

lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Lascia una recensione